Manual de instrucciones Polar RS800CX

65 de páginas 0.76 mb
Descargar

Pasar a la página of 65

Summary
  • Polar RS800CX - page 1

    Pr odotto da: Polar Electro Oy Pr ofessorintie 5 FIN-90440 KEMPELE Finlandia T el. +358-8-5202 100 Fax +358-8-5202 300 Distribuito da: M & M s.r .l. V ia Cartiera, 90/i 40044 PONTECCHIO MARCONI BO - Italy T elefono: 051.678.20.42 / 051.678.20.43 Fax: 051.678.20.40 http:www .car dio.it - E-mail: mm@car dio.it IT A 178311.A Materiale riciclabile. ...

  • Polar RS800CX - page 2

    SIMBOLI DEL QUADRANTE Un cuore lampeggiante ad ogni pulsazione r eale, indica che è in corso il monitoraggio della frequenza car diaca. Il bordo attorno al cuore indica che la ricezione della frequenza car diaca è codificata, per escluder e inter ferenze causate da altri cardiofr equenziometri (l’assenza del bordo indica trasmissione non codifi ...

  • Polar RS800CX - page 3

    3 SOMMARIO CARDIOFREQUENZIOMETRO POLAR COACH ............................. 7 Simboli presenti in questo manuale ..................................................... 7 Importante ............................................................................................ 7 Caratteristiche ............................................................ ...

  • Polar RS800CX - page 4

    4 FUNZIONI IN MODO “INTERV AL TRAINING” ............................. 27 Avvio dell’interval training .................................................................. 27 Interval training in base alla distanza ................................................ 28 Visione della fr equenza cardiaca .............................................. ...

  • Polar RS800CX - page 5

    5 5 CARDIOFREQUENZIOMETRO POLAR COACH SIMBOLI PRESENTI IN QUESTO MANUALE Punti importanti. Prestare attenzione! Scorciatoia Suggerimento utile V edi anche.../ Continua da... Interval T raining IMPORT ANTE • Regolare l’elastico in modo che la cintura sia ben str etta e bagnare gli elettrodi del T rasmettitore Codificato Polar per consentire un b ...

  • Polar RS800CX - page 6

    6 CARA TTERISTICHE Funzione orologio: • Ora • Sveglia • Data • Quadrante a 12 o 24 ore Funzioni di base: • Monitoraggio della frequenza car diaca senza fili, continuo e preciso. • T rasmissione codificata dei dati relativi alla frequenza car diaca, per evitare interferenze causate da altri cardiofr equenziometri. • Doppio cronometr o, ...

  • Polar RS800CX - page 7

    7 Funzioni di trasferimento dati: • Memorizzazione automatica e dinamica della frequenza car diaca media di 60 periodi di durata programmabile: 30 secondi (mezz’ora), 1 minuto (un’ora), 2 minuti (due ore), 4 minuti (quattr o ore), 8 minuti (otto ore). • T rasferimento dati automatico ad un PC, senza uso d’inter faccia, per dettagliate ana ...

  • Polar RS800CX - page 8

    8 OPERAZIONI PRELIMINARI 1. Agganciare il T rasmettitore Codificato Polar all’elastico. 2. Bagnare gli elettr odi (aree rigate sul rovescio del trasmettitor e) con acqua di rubinetto. 3. Regolare l’elastico in modo che sia sufficientemente str etto. Posizionare il trasmettitore sotto i muscoli pettorali, quindi agganciarlo con l’apposita fibb ...

  • Polar RS800CX - page 9

    9 REGOLAZIONE DELL ’OROLOGIO Ora del giorno ALARM TIME DA TE Sound TIME 12h o 24h Comincia qui per regolar e: - Sveglia ALARM - Ora TIME - Data DA TE - Sonoro Sound - Quadrante a 12 o 24 ore TIME Nel quadrante, ogni funzione viene rappresentata da una par ola e da un blocchetto sulla barra grafica nell’ordine suddetto. Un blocchetto lampeggiant ...

  • Polar RS800CX - page 10

    10 Come iniziare le r egolazioni 1. Partendo dalla funzione “orologio”, premer e SET/ST AR T/STOP . SET comincia a lampeggiare nell’angolo destr o, in alto, del quadrante. Comincia a lampeggiare il blocchetto che sta più in alto, sulla destra del quadrante, e ciò indica che è in corso la pr ogrammazione della sveglia (ALARM). Nella riga in ...

  • Polar RS800CX - page 11

    11 3. Premer e SIGNAL/LIGHT per selezionare AM o PM. 4. Premer e STORE/LAP/RECOVERY per confermare la selezione. Le ore iniziano a lampeggiar e. 5. Premer e SIGNAL/LIGHT per selezionare l’ora desiderata. Le cifre scorr ono velocemente tenendo premuto SIGNAL/LIGHT . Lasciare il tasto quando il valor e desiderato si sta avvicinando e continuare con ...

  • Polar RS800CX - page 12

    12 REGOLAZIONE DELL ’ORA Partendo dalla funzione “orologio”, premer e SET/ST ART/STOP due volte. TIME viene visualizzato. Se la funzione “orologio” aveva il quadrante a 12 or e, ora lampeggia AM e PM. Se la funzione “orologio” aveva il quadrante a 24 or e, ora lampeggia l’ora. 1. Nel primo caso premer e SIGNAL/LIGHT per scegliere AM ...

  • Polar RS800CX - page 13

    13 REGOLAZIONE DELLA DA T A Nella funzione “orologio”, pr emere SET/ST ART/STOP tre volte. DA TE viene visualizzato. Il giorno o il mese lampeggia. La struttura della data è diversa a seconda che il quadrante nella funzione “orologio” sia a 12 o a 24 ore. Quadrante a 24 h: GIORNO - MESE - ANNO Quadrante a 12 h: MESE - GIORNO - ANNO La prim ...

  • Polar RS800CX - page 14

    14 A TTIV AZIONE E DISA TTIV AZIONE DEI SEGNALI ACUSTICI Nella funzione “orologio”, pr emere SET/ST AR T/STOP quattro volte. Sound viene visualizzato. ON o OFF lampeggia. Scegliendo ON si udrà un segnale acustico a ogni pressione di tasto. 1. Premer e SIGNAL/LIGHT per scegliere tra ON e OFF . Per continuare, sceglier e fra le due seguenti poss ...

  • Polar RS800CX - page 15

    15 Per continuare, sceglier e fra le due seguenti possibilità: 1. Per regolare la sveglia, pr emere SET/ST ART/STOP . ALARM viene visualizzato. ON o OFF lampeggia. Continua da Regolazione della sveglia . 2. Per tornare alla funzione “orologio”, premer e SELECT due volte. Come passare dal quadrante a 12 or e a quello a 24 ore, e viceversa, nell ...

  • Polar RS800CX - page 16

    16 PROGRAMMAZIONE DEL MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA ON Timer Limits Recovery Chrono/T ime/ 1,2,3 Hr/TI Lap display Int (interval) OFF Timers Limits Recovery Chrono/Time/ 1&2 1,2,3 Hr/TI Lap display Quando si inizia a programmar e il monitoraggio della propria frequenza cardiaca è necessario come prima cosa sceglier e se fare un allenam ...

  • Polar RS800CX - page 17

    17 Per programmar e direttamente una funzione: 1. Nella funzione “orologio”, pr emere SELECT tre volte. SET lampeggia nell’angolo superiore destr o del display . 2. Premer e SET/ST ART/STOP br evemente fino a quando appare il simbolo della funzione da programmare. 3. Attenersi alle istruzioni relative a quella funzione (vedi sopra). Se si tie ...

  • Polar RS800CX - page 18

    18 PROGRAMMAZIONE DEI TIMER Nella funzione “orologio”, pr emere SELECT tre volte. Int viene visualizzato. Premer e SET/ST ART/STOP per entrar e nella programmazione del timer . TIM1 o TIM viene visualizzato. ON o OFF lampeggia. Timer Per l’Interval T raining, scegliere la durata di una ripetizione impostando il tempo di un timer con conto all ...

  • Polar RS800CX - page 19

    19 B. Monitoraggio della frequenza car diaca (Int OFF): Due timer sono in uso. 1. Premer e SIGNAL/LIGHT per attivare o disattivare la funzione del timer . 2. Premer e STORE/LAP/RECOVERY per confermare la selezione. I minuti del Timer 1 lampeggiano. 3. Premer e SIGNAL/LIGHT per selezionare il numero di minuti desiderato. 4. Premer e STORE/LAP/RECOVE ...

  • Polar RS800CX - page 20

    20 PROGRAMMAZIONE DELLE T ARGET ZONE 1, 2 E 3 Partendo dalla funzione “orologio”, premer e SELECT tre volte. Int viene visualizzato. Premer e SET/ST ART/STOP fino ad arrivar e alla programmazione del limite superior e della T arget Zone 1. LIM1 viene visualizzato. Il numero superior e, rappresentante il limite superiore della prima T arget Zone ...

  • Polar RS800CX - page 21

    21 Pr ogammazione della T ar get Zone 2: Se OFF lampeggia nella fila inferiore del display , premere SIGNAL/LIGHT per attivare la T arget Zone 2. LIM2 viene visualizzato nella riga superiore del quadrante. Il valore superior e, indicante il limite superiore della T arget Zone 2, lampeggia. 1. Premer e SIGNAL/LIGHT per programmare il Limite superior ...

  • Polar RS800CX - page 22

    22 PROGRAMMAZIONE DELLA FUNZIONE “RECUPERO” Partendo dalla funzione “orologio”, premer e SELECT tre volte. Compare Int. Premer e cinque volte SET/ST AR T/STOP per por tarsi alla programmazione della funzione “recuper o”. Compare RECO. Hr o TI lampeggia. Frequenza car diaca di recupero (RECO Hr) Memorizza la differ enza tra frequenza car ...

  • Polar RS800CX - page 23

    23 7. Premer e SIGNAL/LIGHT per programmare il numer o di secondi. 8. Premer e STORE/LAP/RECOVERY per confermare la programmazione. B. RECO TI: 2. Premer e STORE/LAP/RECOVERY per confermare la scelta. RECOTI compare nella riga superior e. ON o OFF lampeggia nella fila inferiore. 3. Premer e SIGNAL/LIGHT per attivare (ON) o disattivare (OFF) la funz ...

  • Polar RS800CX - page 24

    24 PROGRAMMAZIONE DEL QUADRANTE PRINCIP ALE Partendo dalla funzione “orologio”, premer e SELECT tre volte. Compare Int. Premer e SET/ST ART/STOP sei volte, per portarsi alla programmazione del quadrante principale. Chrono oppure Time oppur e Lap inizierà a lampeggiare. Con Chrono o Lap verrà visualizzato 00:00 0, con TIME l’ora. 1. Premer e ...

  • Polar RS800CX - page 25

    25 Per proseguir e, attenersi a una delle procedure seguenti: 1. Per attivare o disattivare la funzione Interval T raining, premere SET/ ST ART/STOP . L ’unità superiore della barra inizierà a lampeggiar e. Continuare da Pr ogrammazione dell’Interval T raining. 2. Per tornare alla funzione “orologio”, premer e due volte SELECT . ...

  • Polar RS800CX - page 26

    26 A VVIO DEL MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA 1. Indossare il T rasmettitore Codificato Polar e il Ricevitor e da polso Polar Coach come descritto nella sezione Operazioni preliminari. 2. Prima di avviare la ricer ca della trasmissione codificata, verificare che non vi siano fonti di interferenza nelle vicinanze. Per fare in modo che la ricer ...

  • Polar RS800CX - page 27

    27 Il ricevitore da polso inizierà la ricerca automatica del codice di trasmissione, operazione che richiede al massimo 20 secondi. Comparirà il valore della fr equenza cardiaca e il simbolo a forma di cuore bordato inizierà a lampeggiar e. Se la ricerca automatica del codice di trasmissione fallisce, il bordo attorno al cuore scomparirà dopo 2 ...

  • Polar RS800CX - page 28

    28 OPERAZIONI POSSIBILI DURANTE IL MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA VISIONE DELLA FREQUENZA CARDIACA I valori della frequenza car diaca verranno visualizzati sulla riga inferiore del quadrante. I dati relativi alla T arget Zone verranno visualizzati come indicato di seguito. La frequenza cardiaca è entr o la T arget Zone programmata. La frequ ...

  • Polar RS800CX - page 29

    29 ILLUMINAZIONE DEL QUADRANTE Premer e SIGNAL/LIGHT . A VVIO DEI TIMER Se i timer sono attivati, verranno avviati automaticamente una volta avviato il cronometro. I timer vengono avviati e interr otti automaticamente insieme al cronometr o. Quando sono in funzione si alternano nell’ordine seguente: Timer 1, Timer 2, Timer 1, Timer 2 e così via. ...

  • Polar RS800CX - page 30

    30 MEMORIZZAZIONE DEL TEMPO DI FRAZIONE E DEL TEMPO P ARZIALE Premer e STORE/LAP/RECOVERY per memorizzar e i tempi parziali e di frazione. I dati riportati di seguito verranno visualizzati in sequenza per alcuni secondi. Quadrante 1: • T empo di frazione • T empo parziale • Frequenza car diaca media relativa alla frazione Display 2: • Numer ...

  • Polar RS800CX - page 31

    31 1. Se si è scelto CHRONO per la riga centrale del quadrante, verranno visualizzati i dati secondari seguenti: • Prima riga: T arget Zone attivata (LIM1 o LIM2 o LIM3) e successivamente Codice di trasmissione • Seconda riga: Ora • T erza riga: Frequenza car diaca 2. Se invece per la riga centrale del quadrante è stata scelta l’ora del g ...

  • Polar RS800CX - page 32

    32 A VVIO DEL CALCOLO DEL RECUPERO 1. Al termine dell’allenamento, premere SET/ST ART/STOP per fermare il cronometro. Il monitoraggio della frequenza car diaca non verrà interrotto. Il quadrante resterà illuminato per alcuni secondi. 2. Premer e subito dopo STORE/ LAP/RECOVER Y per avviare il calcolo del recuper o. A seconda della programmazion ...

  • Polar RS800CX - page 33

    33 Per poter avviare il calcolo del r ecupero è prima necessario programmare e attivare RECO Hr o RECO TI. Regolazione della funzione “recuper o” . AZZERAMENTO DEL CRONOMETRO Premer e SET/ST ART/STOP per interr ompere il cronometr o. T ener e premuto SET/ST AR T/STOP fino ad azzerare il cronometr o, quindi rilasciare il pulsante. La memorizzaz ...

  • Polar RS800CX - page 34

    34 FUNZIONI IN MODO “INTER V AL TRAINING” Un Interval T raining è composto da riscaldamento, Ripetizioni (Interval T raining vero e proprio), raf freddamento. Le T arget Zone variano automaticamente nelle diverse fasi come indicato nella tabella: T arget Zone 1 (LIM1) ON Riscaldamento Ripetizioni Raffr eddamento LIM1 LIM1 LIM1 T arget Zone 1 e ...

  • Polar RS800CX - page 35

    35 Per prima cosa: Si udranno tre segnali acustici e verrà visualizzata la T arget Zone che verrà usata durante le ripetizioni. Quindi: Int 1 comparirà nella riga superiore del quadrante. Il conto alla rovescia della ripetizione verrà avviato. 3. Attendere lo scader e del conto alla rovescia. Si udranno tre segnali acustici. V errà avviato il ...

  • Polar RS800CX - page 36

    36 INTERV AL TRAINING IN BASE ALLA DIST ANZA Scegliere una delle seguenti alternative: 1. Intervalli in base alla distanza: Disattivare il timer o impostar e un tempo sufficiente a coprire la distanza utilizzata per la ripetizione. Iniziare l’allenamento come spiegato in pr ecedenza. Premer e STORE/LAP/RECOVERY ogni volta che si completa la dista ...

  • Polar RS800CX - page 37

    37 SOSPENSIONE DI UN INTERV ALLO Premer e SET/ST ART/STOP per fermare e riavviar e il cronometro. INTERRUZIONE DI UN INTERV ALLO Premer e STORE/LAP/RECOVERY per interr ompere una ripetizione. Il calcolo del recuper o inizierà in seguito a un nuovo Interval T raining. FINE DI UN INTERV AL TRAINING T er minare un Inter val T raining a seconda delle ...

  • Polar RS800CX - page 38

    38 INTERRUZIONE DELLA RILEV AZIONE DEI DA TI Per proseguir e, attenersi a una delle procedure seguenti: 1. Per terminare la rilevazione dei dati e tornare alla funzione “orologio” Premer e SET/ST ART/STOP per fermare il cr onometro. Premer e tre volte SELECT per tornare alla funzione “orologio”. Sarà possibile richiamare i dati r egistrati ...

  • Polar RS800CX - page 39

    39 RICHIAMO DEI DA TI RELA TIVI ALL ’ALLENAMENTO Nel Polar Coach è possibile salvare un solo file alla volta. I dati r elativi all’ultimo allenamento restano memorizzati nel Polar Coach fino al successivo avvio del cronometr o. È possibile vedere i dati relativi all’ultimo allenamento entrando nella funzione FILE. Partendo dalla funzione ? ...

  • Polar RS800CX - page 40

    40 Premer e STORE/LAP/RECOVERY per visualizzar e sul quadrante i dati relativi all’allenamento: LIM 1 = T arget Zone 1 LIM 2 = T arget Zone 2 LIM 3 = T arget Zone 3 LIM 1 T empo di allenamento trascorso al di sopra della T arget Zone 1 LIM 1 T empo di allenamento trascorso entr o i limiti della T ar get Zone 1 LIM 1 T empo di allenamento trascors ...

  • Polar RS800CX - page 41

    41 Informazioni sull’allenamento in modalità Interval T raining (Int ON): Infor mazioni sulla fase di riscaldamento: Numero della frazione (LAP) oppure durata della frazione. T empo parziale. Frequenza car diaca media relativa alla frazione oppure frequenza cardiaca finale relativa alla frazione. Infor mazioni sull’allenamento: (tre dif ferent ...

  • Polar RS800CX - page 42

    42 Riassunto delle ripetizioni: Numero della frazione (LAP)che si alterna alla durata totale dell’Interval T raining. T empo parziale. Frequenza car diaca media durante le ripetizioni che si alterna alla frequenza cardiaca all’inizio della fase di raffr eddamento. Infor mazioni sulla fase di raffr eddamento: Numero di frazione alternato alla du ...

  • Polar RS800CX - page 43

    43 TRASFERIMENTO DA TI AL COMPUTER Il Polar Coach memorizza dati essenziali per il vostro diario d’allenamento. Un diario d’allenamento rende possibile una pr ogrammazione molto più efficiente degli allenamenti successivi, e la miglior e programmazione degli intervalli del successivo Interval T raining. Il Polar Coach è dotato anche di una me ...

  • Polar RS800CX - page 44

    44 Per assicurarsi che il trasferimento dei dati sia corretto: • Controllare che non vi siano suoni che interferiscano nelle vicinanze del computer . • T enere il ricevitore da polso a una distanza di cir ca 5 cm dal microfono fino al termine dell’operazione. 4. Premer e SET/ST ART/STOP . Nel quadrante appare COM. 5. Premer e SET/ST ART/STOP ...

  • Polar RS800CX - page 45

    45 Key V olume Intensity Performance T aper Speed Base 2 Base 1 R A C E INTER V AL TRAINING Lo scopo dell’Interval T raining è quello di migliorare la velocità dell’atleta nella gare di r esistenza. Inizialmente è necessario avviare l’allenamento con brevi periodi di lavor o ad alta intensità e lunghi periodi di recupero. Progressivamente ...

  • Polar RS800CX - page 46

    46 Il volume è la quantità di allenamento completato; l’intensità è lo sforzo richiesto o l’energia richiesta per una determinata forma di allenamento. Il volume aumenta e diminuisce durante un anno di allenamento a seconda del periodo di preparazione in cui ci si tr ova. L ’intensità invece aumenta gradualmente per tutta una particolare ...

  • Polar RS800CX - page 47

    47 0 50 200 Esempio: HR max: 200 battiti al minuto HR rest : 50 battiti al minuto Riferimento:Precision Multisport 50% intensità di allenamento: Frequenza car diaca di lavoro = (HR max - HR rest ) x 50% + HR rest = (200 - 50) x 50% + 50 = 150 x 50% + 50 = 75 + 50 = 125 battiti al minuto ESEMPI DI INTER VAL TRAINING L ’intensità d’esercizio ne ...

  • Polar RS800CX - page 48

    48 INTERV AL TRAINING NELLA CORSA Ripetizioni di 5 minuti • 15 minuti di riscaldamento. • Pausa e stretching. • 5 minuti a intensità dell’80-90% ripetuti 2-4 volte. • 15-20 minuti di raffr eddamento a intensità del 60-70%. Iniziare con due ripetizioni. Se le pr estazioni migliorano, aggiungere un’altra ripetizione. INTERV AL TRAINING ...

  • Polar RS800CX - page 49

    49 CURA E MANUTENZIONE Il Cardiofr equenziometro Polar è caratterizzato da una sofisticata tecnologia, che richiede attenzioni e cure particolari. Seguire i suggerimenti riportati di seguito e attenersi alle condizioni specificate nella garanzia per dare lunga vita allo strumento. CURA DEL CARDIOFREQUENZIOMETRO POLAR • Lavare r egolar mente il T ...

  • Polar RS800CX - page 50

    50 RICEVITORE DA POLSO POLAR La durata media della batteria del ricevitore da polso Polar equivale a un anno d’uso normale (1 ora al gior no, 7 giorni alla settimana). Poiché tuttavia la batteria viene inserita durante la fabbricazione, la durata ef fettiva della batteria acquistata insieme al ricevitore potr ebbe essere inferiore a quella stima ...

  • Polar RS800CX - page 51

    51 PRECAUZIONI USO DEL CARDIOFREQUENZIOMETRO POLAR SOTT’ACQUA L ’impermeabilità del Cardiofrequenziometr o Polar è garantita fino a una profondità di 20 metri. Si consiglia comunque di non usar e i tasti del ricevitore da polso Polar sott’acqua. La rilevazione della frequenza car diaca sott’acqua pr esenta difficoltà tecniche per i moti ...

  • Polar RS800CX - page 52

    52 Polar come indicato di seguito: 1. T ogliere il trasmettitor e dal torace e usare normalmente la macchina da palestra. 2. Spostare il ricevitor e fino a individuare un’area libera da interferenze o finché il simbolo a forma di cuore smette di lampeggiare. Poiché le interferenze provengono spesso dalla console centrale, provar e il ricevitore ...

  • Polar RS800CX - page 53

    53 DOMANDE FREQUENTI COSA DEVI F ARE SE... ... NON SAI A CHE PUNTO SEI NEL CICLO REGOLAZIONI? Premi SELECT ripetutamente, finché non sarai tornato alla funzione “orologio”. ... NON È POSSIBILE VISUALIZZARE LA FREQUENZA CARDIACA? 1. V erificare che gli elettr odi siano bagnati e che il trasmettitore sia posizionato correttamente. 2. V erificar ...

  • Polar RS800CX - page 54

    54 1. Allontanarsi dall’altro utente di car diofrequenziometro e continuar e l’allenamento normalmente. o 2. Arrestar e il monitoraggio ( Arresto del monitoraggio della frequenza cardiaca ),staccar e il trasmettitore dal petto per 15 secondi, poi indossarlo nuovamente ( Avvio del monitoraggio della frequenza cardiaca ) e ricominciar e da capo. ...

  • Polar RS800CX - page 55

    55 GLOSSARIO POLAR Indica che il monitoraggio è in corso e lampeggia alla fr equenza del battito cardiaco. Questo simbolo indica una trasmissione codificata della Frequenza Cardiaca. La parte interna del simbolo lampeggia al ritmo del cuore dell’utente. Nella funzione “orologio” indica che la sveglia è attivata. Nella funzione MEASURE indic ...

  • Polar RS800CX - page 56

    56 FILE : Indica la funzione File (archivio). FILE End : Indica il termine del file che stai riguardando. Formula di Karvonen : For mula di frequenza cardiaca sotto sforzo calcolata aggiungendo una data percentuale di fr equenza alla frequenza a riposo. Questo metodo consente di ottenere una fr equenza equivalente alla percentuale desiderata di VO2 ...

  • Polar RS800CX - page 57

    57 Reco HR (recovery heart rate) : Frequenza Cardiaca di r ecupero = diminuzione della frequenza car diaca durante un periodo di tempo prefissato. Reco TI (recovery time) : T empo di recupero = tempo impiegato dalla frequenza car diaca per ridiscendere ad un valore prefissato. SET : indica “regolazione”. Sound : Indica l’attivazione o la disa ...

  • Polar RS800CX - page 58

    58 DA TI TECNICI Il cardiofr equenziometro Polar Coach è progettato per indicar e la fr equenza cardiaca durante l’attività fisica, e non è destinato ad alcun altr o uso. TRASMETTITORE CODIFICA TO POLAR Tipo di batteria: Al litio, incorporata Durata della batteria: In media 2.500 ore d’uso effettivo T emperatura di funzionamento: Da -10 ° C ...

  • Polar RS800CX - page 59

    59 PUBBLICAZIONI E ACCESSORI POLAR LIBRI E OPUSCOLI POLAR In Italiano: Roy Benson, MPE: Precision Running (Corr ere con Polar) Dr . Matthew Brick: Precision Multisport (Duathlon e T riathlon con Polar) Edmund R. Burke, Ph.D.: Precision Cycling (In forma con la bicicletta e con la Precisione Polar) Neil Craig Allenamento Scientifico con Monitoraggio ...

  • Polar RS800CX - page 60

    60 ASSISTENZA TECNICA Al fine di consentire il miglioramento dei pr odotti Polar , si prega di compilare e inviar e la scheda allegata. Il servizio di assistenza Polar offr e un valido aiuto per ottimizzare le prestazioni del Car diofrequenziometro Polar . Qualora si riscontrino problemi, seguir e le istruzioni ripor tate di seguito. CONTROLLI DA E ...

  • Polar RS800CX - page 61

    61 ISTRUZIONI PER L ’INVIO 1. Imballare bene il pr odotto al fine di evitare ulteriori danni. Se possibile usare la custodia originale. 2. Includere tutti i componenti del Cardiofr equenziometro Polar , in quanto il centro di assistenza autorizzato ef fettuerà un controllo completo sull’intero appar ecchio. 3. Se il periodo di garanzia non è ...

  • Polar RS800CX - page 62

    62 LIMITI DELLA GARANZIA POLAR • Polar Electro Oy garantisce la totale assenza di difetti di materiale o di fabbricazione del cardiofrequenziometr o per il periodo di un anno dalla data di acquisto. Conservare lo scontrino fiscale! Unitamente alla scheda di garanzia, esso costituisce la prova d’acquisto. • La presente Garanzia non copr e dife ...

  • Polar RS800CX - page 63

    63 DECLINAZIONE DI RESPONSABILITÀ • Le informazioni contenute nel presente manuale hanno unicamente uno scopo informativo. I prodotti in esso descritti sono soggetti a modifiche senza preavviso. • Polar Electro Oy non assume nessuna obbligazione o impegno relativamente al pr esente manuale o ai prodotti in esso descritti. In nessun caso Polar ...

  • Polar RS800CX - page 64

    64 INDICE Arresto del monitoraggio della fr equenza cardiaca ..................................... Assistenza T ecnica ....................................................................................... Attivazione e disattivazione degli allarmi acustici della T arget Zone ........... Attivazione e disattivazione dei segnali acustici .......... ...

  • Polar RS800CX - page 65

    65 Pubblicazioni e accessori. ............................................................................ Regolazione dell’allarme ............................................................................... Regolazione dell’ora ..................................................................................... Regolazione della data .... ...

Fabricante Polar Categoría Watch

Los documentos del dispositivo Polar RS800CX que obtenemos del fabricante se pueden dividir en varios grupos. Entre ellos están::
- dibujos técnicos Polar
- manuales de instrucciones RS800CX
- hojas de producto Polar
- folletos informativos
- o etiquetas energéticas Polar RS800CX
Todos son importantes, pero lo más importante desde el punto de vista del usuario de un dispositivo lo encontraremos en el manual de instrucciones Polar RS800CX.

Un conjunto de documentos determinado como manual de instrucciones se divide también en tipos más detallados, tales como: instrucciones de montaje Polar RS800CX, instrucciones de servicio, instrucciones cortas o instrucciones de usuario Polar RS800CX. Dependiendo de la situación debes buscar el documento que necesitas. En nuestra página puedes consultar el manual de instrucciones más popular del producto Polar RS800CX.

Manuales de instrucciones parecidos

El manual de instrucciones del dispositivo Polar RS800CX, ¿cómo debería ser?
El manual de instrucciones, también determinado como el manual de usuario o simplemente instrucciones, es un documento técnico que tiene como objetivo ayudar a los usuarios a utilizar Polar RS800CX. Las instrucciones normalmente las realiza un escritor técnico pero en un lenguaje comprensible para todos los usuarios de Polar RS800CX.

El manual de instrucciones completo de Polar debe contener unos elementos básicos. Una parte de ellos es menos importante, como por ejemplo: la portada / la página principal o las páginas de autor. Sin embargo, lo demás debe facilitarnos la información más importante desde el punto de vista del usuario.

1. Introducción y pistas sobre cómo orientarse con el manual Polar RS800CX - Al principio de cada manual se deben encontrar las indicaciones acerca de la manera de usar un manual de instrucciones. Debe contener información sobre dónde encontrar el índice Polar RS800CX, preguntas frecuentes o problemas más comunes – son los apartados más buscados por los usuarios de cada manual de instrucciones.
2. Índice - listados de todos los consejos acerca de Polar RS800CX que encontraremos en el documento
3. Consejos de uso de las funciones básicas del dispositivo Polar RS800CX - que deben facilitarnos los primeros pasos durante el uso de Polar RS800CX
4. Troubleshooting - una secuencia sistematizada de acciones que nos ayudará a diagnosticar los problemas más importantes con Polar RS800CX
5. FAQ - las preguntas frecuentes
6. Datos de contacto Información acerca de cómo encontrar los datos de contacto del fabricante / servicio de Polar RS800CX en cada país si no somos capaces de solucionar el problema por nuestra cuenta.

¿Tienes una pregunta acerca de Polar RS800CX?

Utiliza el formulario que se encuentra abajo

Si con la ayuda del manual de instrucciones encontrado no has podido solucionar tu problema con Polar RS800CX, haz una pregunta utilizando el formulario que se encuentra abajo. Si alguno de los usuarios ha tenido un problema parecido con Polar RS800CX probablemente compartirá una forma de solucionarlo.

Copia el texto de la imagen

Comentarios (0)